Modificato il: 07/07/2023
Tra dreadlocks e consumo di marijuana: approfondiamo qualche luogo comune
Al giorno d’oggi, è molto comune trovarsi a ragionare per associazione di idee. Questo meccanismo, detto pregiudizio, a livello biologico altro non è che un’utilissima tecnica del cervello umano per velocizzare la presa delle decisioni e aumentare, quindi, la nostra efficienza.
Estremizzare questo processo, ha portato poi al pregiudizio per come lo conosciamo oggi: una discriminazione infondata basata su associazioni di idee spesso ingiustificate.
È questo il caso, fra tanti altri, di tutte quelle persone che decidono di portare i dreadlocks.
Spesso, infatti, riferimenti alla cultura rastafariana hanno portato a penalizzare la categoria sulla base della credenza che alla base di questa cultura ci sia la trascuratezza dell’igiene personale e il consumo smodato di marijuana (a volte meglio preferire la canapa light!).
Ma è davvero così?
In questo articolo ti parlo delle origini della religione rastafariana e delle motivazioni reali delle relative usanze.
Leggi anche: C’è chi dice che lo zinco aiuta a rimuovere il THC dall’organismo. Qual è la verità?
Come nasce il rastafarianesimo?
Il movimento religioso dei rasta nasce in Etiopia e prende il nome dalla carica, appunto, di Ras Tafari. In lingua etiope Ras sta per “testa” o “principe” e Tafari “essere temuto”.
Con questo titolo, per gli appartenenti al sistema rasta, ci si riferisce a Haile Selassie che nel 1930 fu incoronato Imperatore di Etiopia. In occasione dell’incoronazione, a Selassie furono attribuiti una serie di titoli, quali “Leone di Giuda, Re dei Re, eletto di Dio”.
Questo avvenimento scatenò molteplici ripercussioni in tutto il mondo, arrivando a coinvolgere l’intera comunità appartenente alla cultura afro-caraibica.
Così, anche in paesi estremamente distanti dall’Etiopia, cominciò a diffondersi la convinzione che Haile Selassie fosse il nuovo messia, successore, quindi, di Gesù.
La forza di questa credenza fu talmente potente da portare predicatori come Joseph Hibbert, che viveva a Kingston in Giamaica, a dichiarare pubblicamente che Haile fosse il nuovo messia.
Ma quali sono i principi che stanno alla base di questa corrente religiosa?
La teologia rastafariana si basa sulla morale cristiana e ne rappresenta un’evoluzione. I rasta, infatti, osservano i 10 comandamenti del Sinai e condividono le regole d’amore verso il prossimo professate da Gesù Cristo.
Ma la loro ideologia non si limita a questo. Gli appartenenti alla cultura e religione rastafariana, infatti, secondo la predicazione di Selassie, nutrono un profondo rispetto per tutte le altre culture religiose. Credono, inoltre, nell’osservanza e nel rispetto della morale naturale e dei diritti umani universali, indipendentemente dalle posizioni religiose adottate o condivise, che ritengono di non poter o dover giudicare.
I rasta, infatti, sono dottrinalmente contrari al settarismo religioso o al fanatismo.
Tra i pilastri della corrente rastafariana troviamo anche il principio dell’autodeterminazione dei popoli, il principio della sicurezza collettiva, dell’uguaglianza dei diritti della non-interferenza.
In aggiunta, credono nella necessità e nel rispetto di un ordine sovranazionale che abbia come obiettivo la risoluzione pacifica dei conflitti e la soluzione dei problemi della collettività, e ripudi la guerra in ogni sua forma.
I rasta, inoltre, reputano necessaria la costruzione di sistemi politici democratici e liberali che osservino la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e difendano la libertà economica, civile, spirituale e culturale, e che rifiutino ogni ideologia totalitaristica che assorba l’anima dell’uomo, di esclusiva proprietà di Dio.
Credono anche nella necessità che lo Stato sia impegnato socialmente e che vada ben oltre la garanzia della libertà, guidando e educando l’uomo, anche laicamente, al rispetto di Dio e del prossimo.
L’ultimo punto chiave del rastafarianesimo consiste nell’attenzione da dedicare alle condizioni del continente africano che, a seguito di secoli di aggressioni e sfruttamento, è meritevole di riscatto.
Leggi anche: Come viene fatto il latte alla cannabis e quali sono le proprietà di questa bevanda
I dreadlocks, molto di più di una moda
I dreadlocks sono forse il simbolo della cultura rasta che viene subito in mente quando ne sentiamo parlare. Ma sappiamo davvero cosa rappresentano?
Le motivazioni alla base di questa usanza sono da ricercare nell’interpretazione delle Sacre Scritture.
E so che non l’avresti mai detto…
Secondo i rasta, infatti, le sembianze delle capigliature con i dread rievocano la criniera di un leone, simbolo della tribù di Giuda. In un passaggio della Bibbia si può leggere come i fedeli fossero invitati a non far toccare il loro capo da nessuna lama e, più esplicitamente, a non tagliarsi barba né capelli finché i figli di Giuda di Babilonia non fossero stati liberati.
I rasta, quindi, hanno abbracciato questo invito, consacrando le loro teste alla causa di giuda e promettendo di tagliarsi i capelli solamente dopo che il loro popolo verrà liberato.
Ma le usanze dei seguaci della religione rastafariana non finiscono qui. Spesso, infatti, – oltre ai tipici dreadlocks – un altro elemento viene associato alla loro cultura: il consumo di marijuana o di altri prodotti a base di thc e cbd, come l’hashish (anche qui noi ti consigliamo di preferire sostanze a base di cbd, come l’hashish cbd). Ma come mai?
I rasta e l’utilizzo della cannabis: cosa c’è dietro questa particolare usanza?
Come dicevo, quando si pensa ai rasta è quasi impossibile non visualizzare lo stereotipo del giamaicano con i dread che fuma uno spinello gigante. Ma da dove arriva questo parallelismo?
La cultura rastafariana, al contrario di quello che la maggior parte di noi pensa, non vede nel consumo di marijuana un atto necessario alla salvezza morale o spirituale.
Per i rasta, si tratta piuttosto di una sacra attività meditativa, priva di scopi edonistici o ricreativi. Infatti, a torto o a ragione, considerano la marijuana come una pianta officinale dalle molteplici proprietà benefiche, come del resto viene confermato dagli ormai numerosi studi condotti al riguardo.
La cannabis è inoltre considerata come una potente risorsa – non solo medicinale, ma anche materiale – fondamentale per il benessere e il progresso delle nazioni.
La dimensione non ricreativa dell’utilizzo della marijuana è peraltro confermata da un ulteriore precetto fondamentale per questa cultura: la predicazione dell’autocontrollo e della disciplina morale, tanto da ripudiare ogni forma di ubriachezza.
Per concludere, quindi, quali sono i principi del rastafarianesimo?
In conclusione, abbiamo potuto vedere che la cultura rastafariana è molto di più di una pettinatura particolare e della marijuana in spiaggia.
I rappresentanti del rastafarianesimo, infatti, sono seguaci di un movimento prima di tutto religioso ma anche e soprattutto culturale. A differenza di molte altre religioni che non ammettono la laicità, i rasta credono in principi ben ancorati alla vita reale e di conseguenza condivisibili anche da chi non si sente particolarmente coinvolto dall’aspetto spirituale, ma sente una responsabilità sociale.
Al contrario, poi, di quello che la maggioranza di noi erroneamente associa al loro modo di vivere la vita, anche il ricorso alla marijuana – considerata erba officinale e risorsa economica in generale – è tutt’altro che ricreativo, nel rispetto delle loro credenze che rifiutano l’edonismo fine a se stesso.
Per i rasta, infatti, la cannabis rappresenta un aiuto alla meditazione, sacra per loro in quanto mezzo per avvicinarsi a Dio.
Dopo questo piccolo approfondimento, se sei un appassionato di cannabis legale e dei suoi derivati (come l’olio di CBD e l’hashish legale), ti invitiamo a visitare il nostro negozio online.
Ti aspettiamo sul nostro CBD shop!